Skip to content
header-enrolment

Come iscriversi

Workshop Unico e Intensivo

disegno classico e tecnica di pittura nella tradizione storica 

guidato da Joke Frima e Lukas Stofferis

 lunedì 16 a venerdì 27 ottobre 2023.

– Durante le mattine, Joke Frima ti istruirà sull’applicazione del metodo di misurazione comparativa, utilizzando una natura morta come base, per catturare accuratamente proporzioni e forme nel tuo disegno. Il disegno costituisce la base per la pittura, pertanto verrà dedicata molta attenzione allo studio della forma corretta e del valore tonale. Attraverso metodologie antiche, il disegno verrà trasferito sulla tavola di pittura.

– Nel pomeriggio, Lukas Stofferis introdurrà tecniche antiche e tradizionali di pittura ad olio che iniziano con la preparazione delle tavole. Inoltre, insegnerà la preparazione dei colori ad olio, utilizzando un pestello di vetro ( molazza ), pigmenti naturali e olio di semi di lino raffinato. Imparerai come utilizzare la pittura ad olio autoprodotta, creando un dipinto con sottili strati trasparenti in cui i colori finali sono costruzioni ottiche piuttosto che colori unidimensionali di vernice in tubetto.

Nel fine settimana verrà organizzata un’escursione, con una visita ad una cava di ocra.

Alla fine delle due settimane, grazie all’insegnamento del disegno e della pittura, gli studenti torneranno a casa con un’opera dipinta con vernici ad olio autoprodotte.

16/10 – 27/10/2023 

Il corso di due settimane di disegno classico e tecniche di pittura nella tradizione storica, si svolge nella campagna francese:

16 Route de Chatin, Vissingy, Chaumard, Francia 58120

Questo seminario unico di 2 settimane, costa € 1000. Da un minimo di 6 studenti a un massimo di 8 studenti.  La maggior parte dei materiali è inclusa, ti chiediamo di portare i tuoi pennelli.

Vitto e alloggio non sono inclusi. C’è la possibilità di soggiornare nell’edificio AdA. Ci sono 6 camere singole con 2 cucine condivise e 2 bagni condivisi. 

Il costo è di € 400 per 2 settimane.

Gli insegnanti sono Joke Frima e Lukas Stofferis.

Lingue di istruzione: Olandese, Francese, Inglese, Italiano

Lukas Stofferis: Negli anni ‘90, Lukas Stofferis ha iniziato a studiare antichi trattati sulla preparazione della pittura per artisti. Attraverso lo studio di scritti egiziani, minoici, greci, romani, medievali, rinascimentali e barocchi, ha acquisito una profonda comprensione delle origini delle metodologie di produzione dei colori e l’utilizzo di questi e di tutto ciò che concerne la pittura nella traduzione storica. Ha iniziato a sperimentare per oltre vent’anni, attraverso tentativi ed errori e con l’aiuto di numerosi assistenti, ha sviluppato una ricostruzione credibile e utilizzabile di questi metodi. Ha iniziato a insegnare tecniche a tempera, pittura a olio, pittura a cera, affresco, pittura alla caseina e molte altre tecniche nei Paesi Bassi, Belgio, Francia e Italia.

Joke Frima: L’artista Joke Frima vive in Francia da oltre 20 anni. Nata all’Aia nei Paesi Bassi, ha studiato Belle Arti nel suo paese d’origine dal 1969 al 1973. Desiderosa di continuare il suo apprendistato, è partita per studiare disegno e pittura nel prestigioso studio di Nerina Simi a Firenze, Italia. Dopo alcuni anni, in cui ha combinato gli studi con l’insegnamento, Joke Frima è tornata nei Paesi Bassi nel 1984, dove ha avviato con successo la sua carriera artistica. Il suo lavoro è ora riconosciuto in tutto il mondo e desidera  dedicarsi nuovamente all’insegnamento per trasmettere le sue competenze, agli artisti del futuro, attraverso la sua associazione francese AdA.

Il workshop si focalizza sull’aspetto artigianale della pratica del disegno e della pittura nell’ambito delle arti visive. Questa conoscenza, intesa come competenza, si rivela uno strumento essenziale per la crescita artistica del pittore e costituisce la base fondamentale per lo sviluppo di tutte le discipline nelle arti visive.

Questo workshop era originariamente previsto per l’inizio di settembre, ma la costruzione del nuovo studio stava richiedendo più tempo del previsto, quindi è stato necessario rimandarlo.

 

webdesign: arttrust.nl